Le attività economiche, i beni e i servizi rivolti a persone di età superiore ai 50 anni costituiscono la silver economy.
Questa idea, che deriva dal termine ‘’mercato dell’argento’’ usato per descrivere il mercato senior in Giappone (la nazione con la più alta percentuale di persone sopra i 65 anni nel 1970), unisce settori diversi come sanità, banche, automobili, energia, abitazioni, telecomunicazioni, tempo libero e turismo.
La tecnologia innovativa sarà uno dei pilastri della silver economy. Una popolazione matura che è troppo giovane per sentirsi anziana è interessata agli sviluppi della domotica, dell’intelligenza artificiale (AI), dell’Internet of Things (IoT), dell’eHealth e di altri servizi di smart city.
Le caratteristiche dei consumatori della silver economy sono: libertà finanziaria, alto potere d’acquisto, passione per i viaggi, cura di se stessi, amore per lo sport, fedeltà al marchio, necessità di beni e servizi specializzati e personalizzati, impegno in attività culturali e ricreative.
Fonte: Canva.com