Argomento 1: Cos’è il mentoring intergenerazionale?

Le difficoltà poste dall’attuale demografia ci inducono prontamente a considerare la necessità di attuare piani e politiche occupazionali più completi basati sui principi del ciclo di vita. Pertanto, è fondamentale incoraggiare i luoghi di lavoro a rispettare tutte le fasi del ciclo di vita. Questa nozione ci porta al concetto di  apprendimento intergenerazionale.

L’apprendimento intergenerazionale avviene quando persone di età diverse imparano insieme o l’una dall’altra per acquisire competenze, valori e conoscenze. Questo apprendimento è caratterizzato dalla reciprocità e può avvenire in contesti formali/non formali/ informali. In questo contesto il mentoring intergenerazionale/reverse mentoring  può essere uno strumento efficace per la condivisione di conoscenze, creazione di coinvolgimento, sviluppo della leadership e costruzione di *relazioni intergenerazionali basate sull’accettazione reciproca”.

Rural Youth Project: the power of intergenerational mentoring

Source: www.freepik.com

Relativo al concetto di intergenerazionale è *reverse mentoring.

Si ritiene che il reverse mentoring abbia un impatto molto positivo sulle culture organizzative in quanto aiuta a ridurre i gap generazionali e può contribuire positivamente a combattere l’ *ageismo, promuovere diversità e inclusione nei luoghi di lavoro.

Il reverse mentoring utilizza gli stessi principi e processi di qualsiasi relazione formale di mentoring. La principale differenza rispetto al mentoring tradizionale è che, a causa della sua età, il mentore potrebbe non essere considerato abbastanza esperto per essere un mentore.

Mentoring and entrepreneurship

Molte persone over 50  hanno esperienza nel lavoro autonomo e possono rimanere impegnate nell’imprenditoria facendo da mentore e sostenendo non solo i loro coetanei ma anche gli imprenditori più giovani. E perché non coinvolgere questi giovani imprenditori come mentori degli imprenditori senior?

Riunire generazioni diverse per apprendere e scambiare esperienze (apprendimento intergenerazionale) per rispondere a una sfida sociale può avere un enorme impatto sullo sviluppo delle comunità e della società in generale.

Il reverse mentoring (o apprendimento intergenerazionale) è utile per promuovere le pratiche imprenditoriali. Aiuta a colmare le lacune generazionali e offre alle persone l’opportunità di vedere il mondo da prospettive diverse e supporta l’inclusività.

Fonte: Mindshift Talent Advisory